Ci sono quattro principali tipi di pelle sana: normale, secca, grassa e mista. Il tipo di pelle viene determinato dai fattori genetici. La condizione della nostra pelle può invece variare molto a seconda dei vari fattori interni ed esterni ai quali è soggetta.
Capire i quattro tipi di pelle: normale, secca, grassa e mista

Pelle normale
‘Normale’ è un termine ampiamente usato per fare riferimento ad una pelle ben equilibrata. Il termine scientifico per una pelle ben equilibrata è eudermica.

Pelle secca
‘Secca’ viene usato per descrivere un tipo di pelle che produce meno sebo della pelle normale. Come conseguenza della mancanza di sebo, la pelle secca ha una carenza dei lipidi utili che le servono per trattenere l'idratazione e costruire uno strato difensivo contro le aggressioni esterne.

Pelle grassa
‘Grassa’è usato per descrivere un tipo di pelle con un'elevata produzione di sebo. Questa produzione in eccesso è conosciuta come seborrea.

Pelle mista
La pelle mista è, come suggerisce il nome, una pelle che consiste di un mix dei vari tipi di pelle.
PELLE NORMALE
Che cos'è la pelle normale?
Normale' è un termine ampiamente usato per fare riferimento ad una pelle ben equilibrata. Il termine scientifico per la pelle ben equilibrata è eudermica. La zona-T (fronte, mento e naso) potrebbe essere un po' grassa, ma in generale il sebo e l'idratazione sono equilibrati e la pelle non è né troppo grassa né troppo secca.
Come identificare la pelle normale

La pelle normale ha:
- pori fini
- buona circolazione sanguigna
- texture morbida e liscia come il velluto
- un colorito fresco e roseo, e trasparenza uniforme
- nessuna imperfezione
e non è incline alla sensibilità.
Quando una persona con la pelle normale invecchia, la sua pelle può diventare più secca. Leggi di più nella sezione secchezza causata dall'età.
PELLE SECCA
Che cos'è la pelle secca?
‘Secca’ è il termine usato per descrivere un tipo di pelle che produce meno sebo della pelle normale. Come conseguenza della mancanza di sebo, alla pelle secca mancano i lipidi di cui ha bisogno per trattenere l'idratazione e per costruire una barriera protettiva dalle aggressioni esterne. Questo porta ad una funzione barriera danneggiata. La pelle secca (Xerosi) si presenta con vari gradi di severità ed in forme diverse che non sono sempre chiaramente distinguibili.
Le donne soffrono molto di più degli uomini di pelle secca e tutta la pelle diventa più secca quando invecchia. I problemi legati alla pelle secca sono frequenti e sono il motivo del 40% delle visite dai dermatologi.
Le cause della pelle secca


Il livello di idratazione della pelle dipende dall'apporto di acqua negli strati epidermici più profondi e dalla traspirazione.
La pelle perde costantemente acqua attraverso:
- La traspirazione: perdita di acqua attiva da parte delle ghiandole causata dal calore, dallo stress e dall'attività fisica.
- La perdita di acqua transepidermica (TEWL): il modo naturale e passivo attraverso il quale la pelle perde circa mezzo litro di acqua al giorno dagli strati più profondi.
La pelle secca è causata da una mancanza di:
- Fattori di idratazione naturale (NMF) - soprattutto l'urea, gli amminoacidi e l'acido lattico – che aiutano a trattenere l'acqua.
- Lipidi epidermici come le ceramidi, gli acidi grassi ed il colesterolo che sono necessari per la funzione barriera di una pelle sana.
Di conseguenza la funzione barriera della pelle può risultare compromessa.
Scopri di più sulla pelle secca.
Come identificare i diversi gradi della pelle secca
La pelle secca varia da una pelle che è un po' più secca del normale, ad una molto secca, ad una estremamente secca. Le differenze possono essere normalmente distinte come segue:


Pelle secca
La pelle leggermente secca può risultare tesa, fragile e ruvida ed apparire spenta. Anche l'elasticità risulta ridotta.
Pelle molto secca
Se la secchezza cutanea non viene trattata la pelle può:
- diventare leggermente screpolata o presentare aree desquamate
- apparire ruvida e macchiata (a volte appare prematuramente invecchiata)
- procurare una sensazione di tensione
- causare possibile prurito
È anche più sensibile alle irritazioni, al rossore e al rischio di infezioni. Scopri di più sulla pelle secca.
Pelle estremamente secca
Alcune parti del corpo - in particolare le mani, i piedi, i gomiti e le ginocchia – sono soggette a:
- ruvidezza
- screpolatura con una tendenza a formare le ragadi (tagli)
- calli
- desquamazione
- frequente prurito
La pelle estremamente secca si trova più spesso nelle persone anziane o sulle mani molto disidratate. Leggi di più nella sezione pelle del corpo ruvida e screpolata.
Se hai bisogno di ulteriori consigli su come trattare la tua pelle al meglio, Eucerin ti consiglia di contattare un dermatologo o un farmacista.
PELLE GRASSA
Che cos'è la pelle grassa?
“Grassa” è un termine usato per descrivere un tipo di pelle che ha un’elevata produzione di sebo. Una produzione eccessiva è nota come seborrea.
Le cause della pelle grassa

Una serie di cause scatenano la produzione eccessiva di sebo:
- fattori genetici
- cambiamenti ormonali e squilibri
- farmaci
- stress
- cosmetici comedogenici (trucchi che causano irritazioni)
Come identificare i diversi tipi di pelle grassa?


La pelle grassa è caratterizzata da:
- pori ingranditi e chiaramente visibili
- un aspetto lucido
- pelle più spessa e pallida: i vasi sanguigni potrebbero non essere visibili
La pelle grassa è soggetta ai comedoni (punti neri e punti bianchi) e a varie forme di acne.
Con l'acne moderata, compare un numero significativo di comedoni sul viso e spesso anche su collo, spalle, schiena e petto.
Nei casi moderati e severi, compaiono papule (piccoli rigonfiamenti senza punti neri o bianchi visibili) e pustole (gonfiori di dimensione media con un punto bianco o giallo in centro) e la pelle diventa rossa e infiammata.
Leggi di più nella sezione acne.
Se hai bisogno di ulteriori consigli su come trattare la tua pelle al meglio, Eucerin ti consiglia di contattare un dermatologo o un farmacista.
PELLE MISTA
Che cos'è la pelle mista?

Nella pelle mista i tipi di pelle variano nella zona T e sulle guance. La cosiddetta zona T può essere notevolmente diversa - da una zona molto sottile ad una molto estesa.
La pelle mista è caratterizzata da:
- una zona T grassa (fronte, mento e naso)
- pori allargati in questa area, forse con qualche impurità
- guance normali o secche
Le cause della pelle mista
Le parti più grasse della pelle mista sono causate da una produzione eccessiva di sebo. Le parti più secche invece sono causate da una mancanza di sebo e da una corrispondente mancanza di lipidi.
Se hai bisogno di ulteriori consigli su come trattare la tua pelle al meglio, Eucerin ti consiglia di contattare un dermatologo o un farmacista.
Valutare il tipo di pelle e la sua condizione
A differenza del tipo di pelle, la sua condizione può variare molto durante il corso della vita. I principali fattori interni ed esterni che determinano la sua condizione comprendono: clima e inquinamento, farmaci, stress, fattori ereditari che influenzano i livelli di sebo, sudore e fattori idratanti naturali che la tua pelle produce, ma anche i prodotti che usi e le scelte di trattamenti che fai.
I prodotti per la pelle dovrebbero essere selezionati in base al tipo di pelle e di condizione. I dermatologi e gli altri esperti stabiliscono il tipo di pelle di una persona e la sua condizione misurando i seguenti fattori:


Segni di invecchiamento
Il nostro tipo di pelle può cambiare durante il corso della vita. Le persone con la pelle grassa durante l'adolescenza possono riscontrare che la loro pelle diventa più secca dopo la pubertà e quelle con la pelle normale possono notare che la loro pelle diventa più secca quando invecchiamo.
Poiché tutti i tipi di pelle invecchiano, ognuno di essi perde volume e densità, compaiono sottili rughette e rughe, e possono comparire problemi di pigmentazione. Capire e misurare questi segni di invecchiamento ci aiuta a stabilire la condizione della nostra pelle. Leggi di più nella sezione invecchiamento cutaneo.
Colore della pelle
Il colore della pelle ed il gruppo etnico influiscono su come la pelle reagisce alle aggressioni esterne come il sole, i disordini della pigmentazione, le irritazioni e le infiammazioni. Il colore di base della pelle viene determinato dalla densità dell'epidermide e dalla distribuzione di melanina. Leggi di più sulla pelle dei diversi gruppi etnici.
Anche il rossore della pelle è uno strumento utile per misurare la sua condizione; indica se la nostra microcircolazione funziona bene e può essere utile ad identificarne condizioni come la couperose e la rosacea.
Sensibilità cutanea
La pelle sensibile si irrita facilmente in presenza di diversi fattori, che sono generalmente tollerati dalla pelle ben equilibrata, come i prodotti per la pelle o le temperature basse ed elevate. Per alcune persone la pelle sensibile è una condizione costante, per altre invece la sensibilità viene causata da alcuni fattori interni ed esterni. Si presenta quando la naturale funzione barriera della pelle risulta compromessa, causando la perdita di acqua e permettendo agli agenti irritanti di penetrare. I sintomi vengono esacerbati dai fattori ai quali la pelle del viso è maggiormente esposta, da sole ad alcuni ingredienti contenuti nei cosmetici e nei detergenti.
Leggi di più nella sezione la pelle sensibile del viso.

Sebo e produzione di sudore
La quantità di sebo prodotto dalle ghiandole sebacee della pelle controlla l'efficacia della funzione barriera e, di conseguenza, la condizione della pelle. La produzione eccessiva di sebo può causare la pelle grassa e a tendenza acneica, mentre la bassa produzione di sebo causa secchezza cutanea.
Le ghiandole sudoripare della pelle producono sudore per aiutare il corpo a mantenere la sua temperatura ideale. La produzione eccessiva o scarsa di sudore può influire sulla condizione della pelle.
Fattori idratanti naturali (NMF)
Prodotti naturalmente nella pelle sana, i componenti dell' NMF come gli amminoacidi aiutano a legare l'acqua nella pelle, a mantenere la sua elasticità e morbidezza e a prevenire la disidratazione. Quando la barriera protettiva della pelle è danneggiata, spesso non è in grado di trattenere questi fattori fondamentali dell' NMF così l'idratazione della pelle diminuisce e la sua condizione risulta compromessa.
Sensibilità cutanea
La pelle sensibile è la pelle facilmente irritabile ed è più reattiva della pelle normale. Identificare e valutare i sintomi come rossore, eruzione, sensazione di pelle che punge, prurito ed bruciore, aiuta a stabilirne la condizione.