01 La Seborrea
Con questo termine si intende un'eccessiva produzione di sebo. Fisiologicamente le ghiandole sebacee secernono una sostanza grassa conosciuta come sebo, per lubrificare i capelli e la pelle.
Ci sono diversi fattori che possono stimolare la formazione di sebo, come gli ormoni, il clima, alcuni farmaci ed una predisposizione genetica.
Una secrezione di sebo alterata può anche anche provocare la Dermatite Seborroica, un'infiammazione comune della pelle con la quale si formano squame bianche o gialle sulle zone con pelle grassa, come il cuoio capelluto o dietro le orecchie. Leggi di più sulla Dermatite Seborroica
02 L'ipercheratosi
L'ipercheratosi (o ipercheratinizzazione) è un ispessimento dello strato esterno della pelle (strato corneo). La distribuzione irregolare di cellule cutanee morte e corneificate (corneociti) ostruisce i dotti delle ghiandole sebacee ed impedisce o interrompe il rilascio di sebo.
Quando la pelle produce una quantità eccessiva di sebo (seborrea) e le cellule morte rimangono attaccate alla pelle (ipercheratosi) possono entrambi rimanere intrappolati nel follicolo pilifero e insieme ostruirlo. Questo tappo può provocare il rigonfiamento della parete follicolare e la formazione di un comedone chiuso (punto bianco) o, se il "tappo" è chiuso in superficie, un comedone aperto (punto nero).
03 La colonizzazione microbica
I batteri che normalmente vivono innocui nella pelle (proprionibatteri) si possono moltiplicare e quindi colonizzare i follicoli ostruiti, causando papule, pustole, noduli o cisti.
04 L'infiammazione
Di conseguenza la pelle si infiamma e si arrossa. Nei casi di acne severa, la parete follicolare esplode nell'ultima fase dell'infiammazione. vengono rilasciati lipidi, acidi grassi, corneociti, batteri e frammenti di cellule, e questo provoca infiammazioni estese e profonde nel tessuto cutaneo adiacente.