L'acne vulgaris è la patologia cutanea più diffusa nei paesi industrializzati. Di solito si manifesta per la prima volta durante la pubertà, in concomitanza con i cambiamenti ormonali, e può durare fino all'età adulta avanzata. Colpisce circa l'80-90% dei giovani con un certo livello di infiammazione e il 20-30% di loro ha bisogno del supporto farmacologico. Inoltre c'è un aumento della percentuale di adulti, in particolare donne, che soffre di acne in età adulta.
Segni & Sintomi
Che cos'è l'acne?

Con l'acne, la pelle diventa grassa e compaiono comedoni aperti e chiusi (punti neri e punti bianchi) sul viso e spesso sul collo, sulle spalle, sul petto e anche sulla schiena. Nei casi di acne moderata e severa la pelle diventa arrossata e si presentano papule e pustole infiammate. L'acne può essere stressante dal punto di vista emotivo, e fastidiosamente persistente e può causare l'iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) e/p cicatrici a lungo termine.
L'iperpigmentazione post-infiammatoria è un'area piatta dove la pelle non ha più il suo colore naturale ed è una risposta all'infiammazione cutanea come l'acne o l'eczema, soprattutto nei soggetti con la pelle più scura. Potrebbe attenuarsi con il tempo, ma ci sono anche trattamenti dermatologici e anti-pigmentazione che possono aiutare.
Ci sono quattro fattori chiave che contribuiscono alla formazione dell'acne:




01 La Seborrea
Con questo termine si intende un'eccessiva produzione di sebo. Fisiologicamente le ghiandole sebacee secernono una sostanza grassa conosciuta come sebo, per lubrificare i capelli e la pelle.
Una secrezione di sebo alterata può anche anche provocare la Dermatite Seborroica, un'infiammazione comune della pelle con la quale si formano squame bianche o gialle sulle zone con pelle grassa, come il cuoio capelluto o dietro le orecchie. Leggi di più sulla Dermatite Seborroica
02 L'ipercheratosi
L'ipercheratosi (o ipercheratinizzazione) è un ispessimento dello strato esterno della pelle (strato corneo). La distribuzione irregolare di cellule cutanee morte e corneificate (corneociti) ostruisce i dotti delle ghiandole sebacee ed impedisce o interrompe il rilascio di sebo.
Quando la pelle produce una quantità eccessiva di sebo (seborrea) e le cellule morte rimangono attaccate alla pelle (ipercheratosi) possono entrambi rimanere intrappolati nel follicolo pilifero e insieme ostruirlo. Questo tappo può provocare il rigonfiamento della parete follicolare e la formazione di un comedone chiuso (punto bianco) o, se il "tappo" è chiuso in superficie, un comedone aperto (punto nero).
03 La colonizzazione microbica
I batteri che normalmente vivono innocui nella pelle (proprionibatteri) si possono moltiplicare e quindi colonizzare i follicoli ostruiti, causando papule, pustole, noduli o cisti.
04 L'infiammazione
Di conseguenza la pelle si infiamma e si arrossa. Nei casi di acne severa, la parete follicolare esplode nell'ultima fase dell'infiammazione. vengono rilasciati lipidi, acidi grassi, corneociti, batteri e frammenti di cellule, e questo provoca infiammazioni estese e profonde nel tessuto cutaneo adiacente.
Se hai ancora dei dubbi sul fatto che i sintomi siano legati all'acne o no, il Test della Pelle può fornire la risposta. Inoltre chiedi consigli dermatologici ad un medico o a uno specialista della pelle.
Leggi di più sulle terapie farmacologiche per l'acne.
Leggi di più sulle terapie non farmacologiche per l'acne.
Cause & Fattori Scatenanti
Principali cause e fattori scatenanti dell'acne


Si pensa che gli ormoni svolgano un ruolo importante, rendendo l'acne una delle patologie più comuni fra gli adolescenti (sebbene l'acne possa colpire persone di qualsiasi età). L'aumento degli androgeni sia nei ragazzi che nelle ragazze durante la pubertà porta le ghiandole sebacee a produrre più sebo di quanto la pelle ne abbia bisogno.
Nello sviluppo dell'acne no risulta importante solo la quantità di ormoni presenti ma anche una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee.
La maggior parte dei casi di acne si risolve spontaneamente dopo la pubertà. Tuttavia, sono necessari trattamenti efficaci per prevenire la formazione di cicatrici permanenti.
Le ghiandole sebacee sono particolarmente sensibili agli ormoni e quindi l'acne può comparire in età adulta nelle donne con condizioni della pelle legate agli ormoni come la sindrome dell'ovaio policistico. Anche lo stress psicologico può scatenare l'acne nella donna adulta.
Batteri. Nelle persone con la pelle a tendenza acneica, l'eccessiva produzione di sebo crea un ambiente ideale nel quale possono proliferare e moltiplicarsi i batteri dell'acne normalmente innocui (Propionibacterium acnes). Questo provoca infiammazione e la formazione dei brufoli rossi o pieni di pus.
Tutto ciò non è dovuto al fatto che chi soffre di acne ha una cattiva igiene, come vorrebbero farti credere alcuni miti. Al contrario, l'eccessiva detersione con prodotti detergenti aggressivi ha infatti una probabilità maggiore di irritare la pelle.
Si pensa inoltre che i geni possono influire sul rischio di un soggetto a sviluppare l'acne. E quindi, se entrambi i genitori hanno avuto l'acne, c'è una probabilità maggiore che anche il loro figlio sia affetto da questa patologia.
Allo stesso modo, se uno o entrambi i genitori hanno avuto l'acne in età adulta, anche i loro figli hanno una maggiore probabilità di presentare l'acne in età adulta.

Farmaci. Si sa che alcuni farmaci, come gli steroidi e il litio, stimolano la comparsa dell'acne in alcuni soggetti.
Ci sono molti miti sull'acne, molti dei quali “criticano” ingiustamente la persona affetta – come l'idea che l'acne sia causata dalla pelle sporca, da una scarsa igiene o da una dieta squilibrata, o che l'acne sia contagiosa. Oltre a non essere veri, questi miti posso causare anche un inutile stress a chi ne è affetto e che già potrebbe avere poca autostima o una sicurezza in sè stesso. I dermatologi sono stati formati apposta per distinguere i fatti dalla finzione.
Leggi di più sulle terapie farmacologiche per l'acne
Leggi di più sulle terapie non farmacologiche per l'acne
Altri Fattori
I principali fattori che contribuiscono all’acne

Anche se non sono la causa dell'acne, si sa che alcuni fattori ne aggravano i sintomi:
- una dieta troppo ricca di certi carboidrati (molti zuccheri e farina bianca)
- un consumo eccessivo di latte di mucca e di latticini (con l'eccezione del formaggio)
- il fumo di sigaretta
- il trucco che ostruisce i pori
- i prodotti per la pelle comedogenici
Attention
E' importante chiedere il parere del dermatologo nelle fasi iniziali dell'acne, e anche quando i sintomi sono lievi, poiché i trattamenti farmacologici efficaci possono prevenire l'aggravarsi della patologica e le conseguenze come le cicatrici.

Bisognerebbe anche seguire alcune regole generali :
- Usare acqua tiepida ed un detergente appropriato (l'acqua troppo calda o troppo fredda può peggiorare l'acne).
- Lasciare che i punti guariscano naturalmente (schiacciarli li può far peggiorare e causare cicatrici).
- Applicare solo prodotti per la pelle non-comedogenici.
- Applicare trucchi non-comedogenici.
- Rimuovere il trucco alla fine della giornata.
Soluzioni
Trattare i sintomi della pelle a tendenza acneica
Nonostante non ci sia una ‘cura’ per la pelle impura e a tendenza acneica, i trattamenti farmacologici e non possono essere molto efficaci nel prevenire la formazione di nuove macchie e cicatrici.
A seconda del grado di severità della pelle impura e a tendenza acneica, le persone affette possono usare un detergente, un prodotto per purificare, un trattamento quotidiano come quelli della linea Eucerin DermoPURIFYER, oppure trattamenti farmacologici prescritti da un medico come i retinoidi o gli antibiotici orali o una combinazione di entrambi. Si sa che alcuni trattamenti farmacologici hanno effetti collaterali e provocano disidratazione e così si può migliorare la condizione con prodotti idratanti complementari.
Questo trattamento quotidiano dovrebbe anche prevedere uno schermo solare adatto alla pelle impura e a tendenza acneica come Eucerin Sun Fluid Opacizzante FP 30/50+.
Leggi di più sulle terapie farmacologiche per l'acne
Leggi di più sulle terapie non farmacologiche per l'acne
Leggi di più sulla protezione solare per il viso