
L'iperpigmentazione può causare uno stress notevole poiché le macchie scure tendono a comparire su viso, mani, e altre parti molto visibili del corpo che sono state esposte al sole, e che possono essere difficili da nascondere.
L'iperpigmentazione può causare uno stress notevole poiché le macchie scure tendono a comparire su viso, mani, e altre parti molto visibili del corpo che sono state esposte al sole, e che possono essere difficili da nascondere.
Le macchie da iperpigmentazione come le macchie dell'età sono causate dall'esposizione al sole. Per questo motivo compaiono principalmente sulle parti del corpo che sono frequentemente esposte, come il viso, le mani e le braccia. Tendono a manifestarsi come piccole aree di pelle scura.
Il Melasma o cloasma viene spesso indicato come “la maschera della gravidanza”, poiché colpisce il 90% delle donne incinta. Si manifesta come conseguenza degli influssi ormonali come la gravidanza e la pillola anticoncezionale, e provoca zone scure e di forma irregolare sul viso o le braccia, che possono essere abbastanza estese.
L'iperpigmentazione si manifesta quando si produce melanina in eccesso in alcune zone della pelle.
Oltre ad essere segni dell'età, queste macchie sulla pelle possono essere causate anche dal sole o dalle ferite della pelle causate dall'acne.
L'iperpigmentazione si presenta sotto forma di aree piatte e scure di pelle, che hanno un colore che va dal marrone chiaro al nero, e possono variare di forma e dimensione.
Ci sono molti tipi di iperpigmentazione ma i seguenti sono i più comuni:
L'iperpigmentazione post-infiammatoria si manifesta quando una ferita o un trauma della pelle guariscono e lasciano un'area piatta e scolorita come conseguenza. Questo è un problema comune a chi soffre di acne, e può anche essere causato da trattamenti cosmetici come la dermoabrasione, il laser e il peeling chimico.
Ci sono altri fattori che possono causare le macchie scure della pelle - come i nei, le cicatrici, le cosiddette "voglie", la cheratosi solare o attinica e il cancro della pelle - ma questi non vengono considerati forme di iperpigmentazione. Consulta il tuo dermatologo o farmacista se sei preoccupata per le macchie scure, o se sono nuove, iniziano a sanguinare, a prudere, o cambiano di forma e dimensione.
Consulta il tuo dermatologo o farmacista se sei preoccupata per le macchie scure, o se sono nuove, iniziano a sanguinare, a prudere, o cambiano di forma e dimensione.
L'iperpigmentazione è causata dalla produzione in eccesso di melanina – il pigmento che dona il colore naturale alla pelle, ai capelli e agli occhi – in alcune aree della pelle. Questa produzione in eccesso viene stimolata da una serie di fattori, ma i principali possono essere attribuiti all'esposizione al sole, ai fattori genetici, all'età, agli influssi ormonali, e alle ferite della pelle o all'infiammazione. Scopri di più sulle cause dell'iperpigmentazione.
L'esposizione al sole è la causa numero uno dell'iperpigmentazione, poiché è innanzitutto la luce del sole che stimola la produzione di melanina. La melanina agisce come schermo naturale della pelle, proteggendola dai dannosi raggi UV, ecco perché le persone si abbronzano al sole. Ma l'eccessiva esposizione al sole può rovinare questo processo, portando all'iperpigmentazione.
Una volta che si sono sviluppate le macchie scure, l'esposizione al sole può anche esacerbarle rendendo le lentiggini, le macchie dell'età, il melasma e l'iperpigmentazione post-infiammatoria ancora più scure.
Limitare il tempo di esposizione al sole, indossare indumenti protettivi, e usare uno schermo solare ad ampio spettro con un elevato FP può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l'iperpigmentazione, ed evitare che le macchie scure peggiorino.
Gli influssi ormonali sono la causa principale di un certo tipo di iperpigmentazione conosciuto come melasma o cloasma. IE' particolarmente comune fra le donne, poiché si pensa che si presenti quando gli ormoni femminili come l'estrogeno e il progesterone stimolano la produzione eccessiva di melanina con l'esposizione della pelle al sole.
Il melasma è principalmente causato dagli ormoni femminili. Colpisce così tante donne incinta che è anche conosciuto come “la maschera della gravidanza”. E' più frequente fra le persone con la pelle scura.
L'iperpigmentazione è anche sintomatica di alcune patologie, come alcune malattie autoimmuni e gastrointestinali, alcuni disordini metabolici e mancanza di vitamine. L'iperpigmentazione è anche un effetto collaterale di alcuni trattamenti ormonali, della chemioterapia, degli antibiotici, degli antimalarici, anti-epilettici, e di altri farmaci.
La dermatite da fotocontatto causato dagli henné o dai tatuaggi può avere come conseguenza l'iperpigmentazione.
Anche alcune attività o professioni possono portare all'iperpigmentazione dovuta al rischio ad esse connesso di esposizione al sole o agli agenti chimici. Si sa che le persone con maggiore rischio sono i giardinieri, coloro che lavorano nei campi sportivi o sull'asfalto, e coloro che lavorano nelle profumerie o nelle pasticcerie.
Come suggerisce il nome, l'iperpigmentazione posti-infiammatoria si manifesta in seguito ad una ferita o un'infiammazione, come un taglio, una scottatura, un'esposizione chimica, l'acne, l'eczema o la psoriasi. Si presenta quando la pelle risulta scura o più chiara dopo la guarigione di una ferita.
Trattamenti dermatologici - procedure anti-pigmentazione
I peeling chimici comportano l'applicazione di una soluzione acida su viso, mani o piedi per rimuovere gli strati superficiali della pelle. Questi agenti chimici provocano vesciche sulla pelle che addirittura può essere rimossa, rivelando sotto la pelle nuova e dal colorito uniforme.
Le terapie laser hanno più o meno lo stesso effetto, ma tendono ad essere più precise, poiché il dermatologo ha un maggiore controllo dell'intensità del trattamento. Esse funzionano ‘colpendo’ le parti affette con un luce ad alta energia. I trattamenti più delicati agiscono solo sull'epidermide (strato superficiale della pelle), mentre quelli più intensi riescono a penetrare negli strati più profondi.
Questi trattamenti dermatologici possono essere molto efficaci per l'iperpigmentazione ma sono cari e relativamente invasivi. E poiché possono irritare, infiammare o anche bruciare la pelle, essi possono di fatto provocare l'iperpigmentazione post-infiammatoria, soprattutto nelle persone con la pelle più scura.
Altre opzioni
Negli ultimi anni sono emersi una serie di prodotti che garantiscono di ridurre l'iperpigmentazione. La maggior parte si basa si uno dei seguenti ingredienti attivi per diminuire la produzione di melanina e ridurre la comparsa di macchie scure
I test hanno dimostrato che il B-Resorcinolo è molto efficace nel ridurre la produzione di melanina.
Il B-Resorcinolo o butil-resorcinolo è il principale ingrediente attivo della linea Dermatologica Eucerin Anti-pigment. Non irrita la pelle ed è efficace nella maggior parte dei casi di iperpigmentazione, come il melasma e le macchie dell'età.
E' stato clinicamente dimostrato che il B-Resorcinolo inizia a ridurre visibilmente le macchie scure in quattro settimane. L'utilizzo regolare può produrre anche risultati migliori. Scopri di più sul B-resorcinol.
E' stato riportato che anche altri trattamenti – come l'olio di jojoba, il succo di limone o una dieta priva di zuccheri – possono essere efficaci contro l'iperpigmentazione. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che convalidano queste affermazioni.
Qualsiasi opzione scegli, assicurati di usare uno schermo solare ad ampio spettro ogni giorno per prevenire l'ulteriore iperpigmentazione. Anti-Pigment Giorno SPF30 contiene un FO, e anche il B-Resorcinolo per ridurre le macchie scure esistenti.