Siamo tutti diversi, unici e speciali. Una delle cose che ci caratterizza di più è il colore degli occhi, ma anche quello dell'epidermine e dei capelli. Ed è grazie a un pigmento che queste 3 caratteristiche ci fanno essere quello che siamo: la melanina. Svolge un’importante funzione per la salute e il benessere della cute, e per questo è importante comprendere cos'è, dove si trova, come aumentarla e come evitarne la mancanza.
Cos’è la melanina

Il termine melanina deriva dal greco melos (nero). Si tratta di un insieme di pigmenti - di color nero, bruno o rossastro – che, prodotti da speciali cellule chiamate melanociti, determinano il colore della pelle, degli occhi e dei capelli.
All’interno dei melanociti vengono prodotti i melanosomi, dei granuli di melanina che vengono trasferiti a tutti i cheratinociti circostanti che conferiscono colore alla pelle. L'ormone melanotropo (ormone concentrante la melanina), prodotto nella parte intermedia dell'ipofisi, agisce sui melanociti cutanei inducendo la sintesi della melanina.
Il numero, la distribuzione e l’attività dei melanosomi, sono responsabili del differente colorito della pelle nelle varie etnie.
La funzione e i benefici della melanina

Ma qual è la funzione della melanina e, quindi, i suoi benefici per la pelle? Molto semplice: questo pigmento ha il potere di proteggere il genoma dai raggi nocivi del sole. La melanina, infatti, va a formare una sorta di filtro protettivo nei confronti dei raggi UV.
Connessa sempre con la sua funzione di protezione, la melanina è in grado di contrastare la produzione di radicali liberi e, quindi, di difendere l’epidermide dai danni da foto esposizione.
Tipi di melanina

In base all’attività dei melanosomi, è possibile individuare vari tipi di melanina. Quelli che danno colore alla pelle sono:
- Eumelanina (pigmento più scuro e insolubile)
- Feomelanina (pigmento rosso-giallastro ricco di zolfo)
In base alle caratteristiche del melanosoma e al tipo di melanina prodotta, possiamo distinguere le varie etnie. Queste vengono di solito raggruppate nei tre principali tipi razziali:
- Razza negroide: caratterizzata da melanosomi molto grandi e particolarmente ricchi di eumelanina. Le persone di razza negroide hanno pelle scura (marrone o nera), capelli scuri o neri e occhi color nocciola.
- Razza caucasica: caratterizzata da melanosomi più piccoli e contengono eumelanina. Le persone che appartengono a questa razza hanno una pelle chiara (a volte sensibile), capelli biondo scuro o castani e gli occhi possono esser chiari o scuri.
- Razza celtica: in questo caso i melanosomi sono ancora più piccoli e contengono feomelanina. Si tratta di persone con pelle molto chiara (a volte con lentiggini), capelli rossi o biondi e occhi chiari o scuri.
Queste differenze non sono casuali, anzi. Le popolazioni che vivono vicino all’equatore hanno bisogno di una maggiore protezione per difendersi dalle radiazioni solari, e quindi di una maggiore quantità di melanina. Stesso discorso, ma al contrario, per le popolazioni nordiche.
Melanina e pelle

Ogni persona, in base al proprio fototipo, produce una determinata quantità di melanina. Ad esempio, nei fototipi chiari, i melanociti producono meno melanina. Di conseguenza, le persone dalla pelle chiara si abbronzano meno rapidamente dei fototipi più scuri e rischiano di scottarsi più facilmente e di sviluppare maggiormente eritemi.
Come aumentare la melanina

La produzione di melanina viene stimolata dall’esposizione ai raggi solari, come risposta all'esposizione ai raggi ultravioletti.
Il sistema di protezione fornito dalla melanina determina l’imbrunimento della cute, comunemente chiamato abbronzatura.
Per chiunque desideri un'abbonzatura uniforme e voglia mantere la pelle sana, ben idratata, luminosa ed elastica, prevenendo i danni da foto esposizione, consigliamo:
- una corretta routine di esposizione al sole (esponendosi graduamente ed evitando le ore più intense) sempre accompagnata da una protezione solare alta
- un’alimentazione a base di cibi che stimolino la produzione di melanina nella pelle
Dove si trova la melanina nel cibo?

Esistono alcuni alimenti che da sempre rappresentano dei preziosi alleati per stimolare la produzione di melanina.
I primi tra tutti sono gli alimenti ricchi di vitamina A (importante per produrre la melanina), come ad esempio:
- carote
- zucche
- peperoni
- cavoli
- pomodori
- spinaci
Altri importanti alimenti che stimolano la produzione di melanina e svolgono un'azione antiossidante sono quelli ricchi di vitamina C:
- agrumi
- bacche
- verdure a foglia verde
Melanina e abbronzatura: i prodotti solari Eucerin

Per garantire l'adaguata protezione alla pelle quando ci si espone al sole e nello stesso tempo ottenere un'abbronzatura uniforme, mantenendo la pella idrata e luminosa, e prevenendo i danni da esposizione solare, è bene applicare sempre una protezione solare sulla pelle di tutto il corpo.
Eucerin ha formulato la linea Sun Protection basata sull'Advanced Spectral Technology costituita da filtri molto efficaci e stabili per UVA e UVB, associati a potenti antiossidanti che proteggono dallo stress ossidativo, quali acido Glicirretinico (un protettore del danno al DNA) e Licoalcone A (che neutralizza i radicali liberi). All'interno della gamma Sun Protection è possibile trovare il prodotto più adatto al proprio tipo di pelle, da quella più delicata e sensibile (come quella dei bamabini), a quella a tendeza acneica o che tende a formare macchie discromiche.
Per proteggere la pelle del viso sensibile consigliamo Eucerin Sensitive Protect Sun Creme SPF+50 che oltre a rafforzare i meccanismi nautali di difesa della cute, favorisce la riparazione del suo DNA.
Per proteggere la pelle del corpo consigliamo Eucerin Sensitive Protect Sun Spray Transparent SPF +50, adatto a tutti i tipi di pelle, anche quella più delicata e sensibile. Offre una protezione clinicamente testata, con un sistema di filtri UVA/UVB ad ampio spettro e una protezione cellulare biologica. È disponibile anche con SFP 30.
Ideale per pelli grasse e acneiche, Sun Face Oil Control Tinted SPF 50+ Medium protegge dal sole controllando l’eccesso di produzione di sebo sul viso. Dona un effetto camouflage naurale ed immediato, uniformando l'incarnato e coprendo le imperfezioni.
Un'ottima soluzione per un’azione dopo-sole idratante e restitutiva è Eucerin After Sun Sensitive Relief che grazie al sistema CELLULAR REPAIR, combina il Licocalcone A e l’Acido Glicirretico, favorendo il naturale meccanismo di riparazione del DNA della pelle.
I valori Eucerin
Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.
Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.
Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.