Eritema solare o scottatura solare

Eritema solare e scottatura da sole – Prevenzione e cura

5 minuti di lettura
Mostra di più

L’eritema solare - spesso identificato comunemente come una scottatura solare - è un fenomeno infiammatorio legato all’eccessiva esposizione al sole, che può presentarsi sia nei bambini che negli adulti.
Soprattutto se si possiede una pelle sensibile, è importante comprendere quali sono le cause dell’eritema solare, in modo da agire con un’adeguata prevenzione, e conoscere i rimedi cui ricorrere nel caso si presentasse.

Che cos’è l’eritema solare?

L’eritema solare consiste in un’infiammazione della pelle in seguito alla prolungata esposizione ai raggi solari e alle alte temperature.
L’aspetto infiammato della cute è dovuto al fatto che il corpo irrora di sangue lo strato superficiale dell’epidermide che è stata esposta troppo a lungo ai raggi UVA e UVB.

Cause E Sintomi

Cause dell’eritema solare e fattori contribuenti

I raggi ultravioletti sono la principale causa dell'eritema solare

Le scottature solari più gravi, che danno origine ad eritema, sono causate da un’eccessiva e prolungata esposizione ai raggi ultravioletti in mancanza di un’adeguata protezione sulla pelle. Altri fattori che incidono sulla comparsa di eritemi più o meno rilevanti sono:

  • La quantità di tempo di esposizione al sole. La gravità dell’eritema aumenta con l’aumentare del tempo trascorso al sole
  • Il fototipo di pelle. Una cute chiara, infatti, contiene meno quantità di melanina, la sostanza prodotta naturalmente dal nostro corpo per assorbire i raggi UV e non farli penetrare in profondità nella pelle 

È più facile incorrere in eritemi in primavera ed estate e soprattutto nei primi giorni in cui si prende il sole. 

I sintomi dell’eritema solare

Come si manifesta?

Un'esposizione eccessiva ai dannosi raggi UV può provocare le scottature e gli eritemi solari.

In caso di comparsa di eritema solare, la pelle dell’area esposta ai raggi ultravioletti si presenta infiammata, arrossata, calda, secca e pruriginosa. Spesso compaiono anche piccole papule e vescicole superficiali che, se strofinate e rotte, possono causare infezioni.

Se la zona del corpo esposta al sole è molto estesa, l’eritema può essere accompagnato anche da febbre, mal di testa e un diffuso senso di malessere, effetti legati alla cosiddetta insolazione. Solitamente i sintomi dell’eritema solare compaiono entro poche ore dall’esposizione al sole e raggiungono l’apice entro le 24 ore successive.

Eritema solare: prevenzione dell’infiammazione

Utilizzare la protezione solare con un alto fattore protettivo permette di prevenire l'eritema solare.
La frutta e la verdura fresche sono ricche di antiossidanti come la Vitamina C, la Vitamina A e la Vitamina E

Per non incorrere nella comparsa di un eritema solare è consigliabile agire con un’adeguata prevenzione, che può essere effettuata in diversi modi: 

  • Indossando indumenti freschi che coprono la pelle e la proteggono dall’esposizione diretta ai raggi solari
  • Utilizzando creme solari con un fattore protettivo alto o comunque adatto al proprio fototipo
  • Evitando di esporsi al sole nelle ore più calde, ossia tra le 11.00 e le 16.00, quando la concentrazione di raggi ultravioletti è più alta. Questa indicazione è particolarmente importante per i bambini piccoli, che hanno una pelle più sensibile
  • Abituando la pelle al sole in modo graduale: meglio iniziare con periodi di esposizione brevi che diventeranno progressivamente più lunghi
  • Adottando in anticipo un’alimentazione ricca di sostanze che preparano la cute: betacarotene, vitamina A, vitamina E, Vitamina C e antiossidanti. Questi principi si trovano in diversi tipi di frutta e verdura, ma in alternativa si possono assumere sotto forma di integratori

Rimedi

Rimedi per curarlo

Solitamente l’eritema solare guarisce da solo entro tre o quattro giorni, ma può impiegare più tempo se il danno è particolarmente grave e si incorre quindi in una vera e propria ustione di primo grado.

Ci sono comunque alcuni rimedi naturali e farmacologici che aiutano a dare sollievo alla pelle e a facilitarne la guarigione.

 

1. Eritema solare: rimedi naturali. Di seguito un elenco di alcuni rimedi per lenire l’eritema in casa.

  • Bere molta acqua: contribuisce a reidratare la pelle dall’interno e a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione
  • Impacchi freddi: mettere del ghiaccio in un panno in tessuto naturale e appoggiare il tutto sulla zona irritata. Si potrà godere di un po’ di sollievo dal bruciore
  • Immersione in acqua fresca: interrompe il senso di calore e il prurito
  • Impacchi calmanti o creme idratanti con sostanze naturali dalle proprietà antinfiammatorie come l’aloe vera, l’amido e la camomilla

 

2. Eritema solare: cura con rimedi farmacologici. Nel caso della comparsa di bolle e vescicole, suggeriamo di rivolgersi al proprio medico di base o a un dermatologo, che consiglierà il trattamento più adeguato. Generalmente si interviene con:

  • Una crema per eritema solare specifica
  • Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS)
  • Creme antibiotiche: prevengono lo svilupparsi di infezioni nel caso siano presenti vescicole
  • Creme e pomate con cortisone: contribuiscono ad alleviare bruciore e prurito

Soluzioni Eucerin

I prodotti Eucerin per prevenire l’eritema solare

L’esperienza di Eucerin in campo dermocosmetico ha portato alla creazione di una vasta gamma di prodotti ideali per ogni tipo di pelle e per ogni età. 

Eucerin Sun Kids Spray FP 50

  • Proteggere la pelle dei bambini: la cute dei più piccoli è particolarmente delicata e soggetta a scottature. Per proteggerla adeguatamente Eucerin ha formulato Kids Micropigment Sun Lotion FP30, crema solare con micropigmenti e senza filtri chimici, Kids Sun Lotion FP 50+, crema solare non grassa e resistente all’acqua, e Kids Sun Spray FP 50+, spray solare leggero, facile da applicare e resistente all’acqua.

Eucerin Sun Lotion Extra Leggera 50

  • Proteggere la pelle sensibile: Eucerin propone soluzioni per pelli normali, grasse, secche, a tendenza acneica, soggette a dermatite atopica e a dermatite solare.
    La gamma di scelta è molto ampia, ma per le pelli più delicate consigliamo Sun Lotion Extra Leggera FP 30 e FP 50, crema solare dalla texture leggera e dal rapido assorbimento, adatta anche per dermatite atopica. Per la cute soggetta ad allergie solari è disponibile Allergy Protection Sun Creme-Gel FP 25 e FP 50, crema gel non grassa che garantisce una protezione alta e adatta alle pelli fotosensibili.

Eucerin Sun Fluid Anti-età FP 50

  • Proteggere la pelle matura: Sun Fluid Anti-Età FP 50 e FP 30 forniscono alla pelle del viso una protezione quotidiana contro i danni del sole e riducono i segni del foto-invecchiamento cutaneo. Dalla consistenza leggera e piacevole, Sun Fluid Anti-Età garantisce idratazione e contrasta la comparsa di rughe su viso e décolleté.

La protezione doposole di Eucerin

Eucerin After Sun

Per dare sollievo alle pelli stressate dal sole, Eucerin ha creato After Sun Lotion, trattamento doposole appositamente studiato per dare sollievo dalle scottature solari. A chi ha una cute soggetta ad allergie solari, invece, suggeriamo Eucerin Allergy Protection After Sun Creme-Gel, crema gel appositamente studiata per rinfrescare e rigenerare la pelle incline alle allergie solari.

Completa la routine

Trova la Farmacia Eucerin più vicina a te