Come abbiamo appena visto, arrivato intorno ai 25 anni, l’organismo riesce a produrre quantità di collagene ed elastina in quantità minori. Come agire per contrastare questo fenomeno? Le strade a disposizione sono due, da usare anche in combinazione:
- gli integratori di collagene
- una dieta con alimenti che contengono collagene
Fra questi ultimi, in particolare, sono consigliati quelli contenenti la vitamina C e A, importanti per la sua sintesi. Ad esempio pomodori rossi, kiwi, peperoni rossi, gialli e verdi, il salmone, olio di semi di lino, germe di grano, avocado, frutta secca in particolare le noci.
Anche l’elastina può essere integrata attraverso gli alimenti. Ananas, patate, cetrioli, cereali integrali e legumi sono particolarmente indicati.