Le ustioni sono tra le lesioni domestiche più comuni. Il modo migliore per prendersi cura della propria pelle è, ovviamente, evitare che si verifichino le bruciature. Se le ustioni più gravi richiedono il soccorso medico immediato, le ustioni lievi e superficiali nella pelle degli adulti possono essere medicate in casa. In questo articolo spiegheremo la differenza tra ustioni lievi e ustioni più gravi, dando dei consigli su come trattare le forme più lievi.
CHE COS’È UN’USTIONE E QUALI SONO LE CAUSE PIÙ COMUNI

Un'ustione è una lesione causata dall'esposizione della pelle al calore, a una fiamma, a un forte
attrito o ai raggi del sole. Le cause più comuni di ustioni cutanee includono:
- Ustioni da radiazioni - le più frequenti, a causa dell'eccessiva esposizione al sole.
- Ustioni da calore - si tratta di ustioni provocate da oggetti caldi o liquidi (come liquidi bollenti) o fuoco (inclusi fiammiferi e piccole fiamme).
- Ustioni da attrito - di solito causate da una raschiatura o dal contatto rovinoso con una superficie dura come strade, tappeti o corde.
- Ustioni elettriche - causate da fonti elettriche.
- Ustioni chimiche - causate da prodotti chimici industriali o domestici.
I PRINCIPALI TIPI DI USTIONE E LE LORO CARATTERISTICHE

Le diverse tipologie di ustione stabilite in base alla gravità sono classificate rispetto alla lesione che si presenta sulla pelle o nel tessuto sottostante.
Ustioni di primo grado
Le ustioni di primo grado, note anche come "ustioni superficiali", sono il tipo meno grave e colpiscono solo l'epidermide (ovvero, lo strato più esterno della pelle). La cute rimane intatta ma è arrossata (anche se diventa bianca se premuta), gonfia e dolorante.
Ustioni di secondo grado
Le ustioni di secondo grado, conosciute anche come "ustioni a spessore parziale", sono lesioni cutanee che si estendono oltre lo strato più esterno della pelle (epidermide) fino al derma. Sulla pelle compaiono vesciche rosse, che possono trasudare liquido ed essere dolorose.
Ustioni di terzo grado
Le ustioni di terzo grado, infine, sono i tipi più gravi e sono anche noti come "ustioni di spessore totale", poiché causano danni ai tessuti e forse anche alle ossa sotto la superficie della pelle. Sono spesso marroni o nere e asciutte, e poiché anche i nervi ne restano danneggiati, possono essere indolori.
COME TRATTARE LE USTIONI: COSA METTERE SULLA PELLE USTIONATA

Il trattamento raccomandato per le ustioni varia a seconda della tipologia. Ecco come medicare le ustioni in base alla loro gravità:
- Ustione di primo grado: di solito può essere medicata a casa, ma si dovrebbe comunque consultare un medico se l'ustione di primo grado colpisce un'area della pelle più grande di sette centimetri e si trova sul viso o su una delle articolazioni principali.
- Ustione di secondo grado: può essere necessaria l’applicazione di una crema per ustioni a base di antibiotico e una medicazione frequente. Si consiglia di consultare un medico se coprono una vasta area o sono sul viso.
- Ustione di terzo grado dovuta a sostanze chimiche o ustioni elettriche: è necessario ricevere immediata assistenza medica chiamando un’ambulanza o consultando tempestivamente un medico, a seconda della gravità della lesione.
RIMEDI PER LE USTIONI DI PRIMO GRADO LIEVI E SUPERFICIALI: COME CURARE LA PELLE


Il primo passo per curare le ustioni di primo grado è immergere subito l'area interessata in acqua fredda o tenerla sotto un rubinetto aperto per almeno cinque minuti.
Successivamente è possibile valutare la lesione cutanea:
- Se la tua pelle è arrossata e irritata, puoi applicare una crema per le ustioni o un unguento protettivo, come Eucerin Aquaphor Trattamento Riparatore, che dona alla pelle la cura SOS di cui ha bisogno e contribuisce ad accelerare la rigenerazione dell’epidermide. L'unguento è disponibile in diversi formati e dimensioni per portarlo sempre con sé, e averlo a portata di mano nel momento del bisogno. Per trattare una piccola area, è sufficiente una modica quantità di prodotto.
- Nel caso di una leggera ustione solare, applicare un prodotto lenitivo dopo l'esposizione, come Eucerin Sensitive Relief After Sun Lotion sulla zona interessata.
COME CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PELLE DOPO UN’USTIONE DI PRIMO GRADO

Una volta concluse le operazioni di primo soccorso, la pelle colpita da un'ustione di primo grado di solito si rigenera da sola entro una settimana. Tuttavia, mantenere una scottatura minore ben idratata con un prodotto specifico, contribuirà ad accelerare il processo di rigenerazione dell’epidermide.
La crema per ustioni, infatti, forma una barriera protettiva semi-occlusiva sulla pelle che favorisce la traspirazione naturale della stessa, pur consentendo di mantenerla ben idratata. La glicerina, contenuta in Eucerin Aquaphor Trattamento Riparatore, ad esempio, è un idratante efficace che attira l'acqua e aiuta a non seccare la cute. La sua azione, unita a quella del Pantenolo, aiuta ad accelerare la rigenerazione e la riparazione nutrendo la pelle in profondità. La pomata è stata clinicamente e dermatologicamente testata per verificarne l’azione riparatrice della cute irritata.
Per quanto riguarda, invece, le ustioni di secondo grado, la crema per ustioni deve essere applicata solo una volta terminato il processo di riepitelizzazione (ovvero, il processo attraverso il quale si forma il nuovo tessuto cutaneo). La pomata non deve essere applicata su ferite aperte che trasudano o sanguinano.
In caso di dubbi riguardo alla condizione della pelle ustionata e alla possibilità di infezioni, è bene chiedere consiglio a un medico.