Eucerin offre una serie di consigli utili per prendersi cura della pelle. Qui i più rilevanti che potrebbero aiutarti ad alleviare alcuni sintomi particolari. Tuttavia, si raccomanda sempre di parlarne con il proprio medico o dermatologo.
Pelle a tendenza acneica


Molti miti e consigli per la pelle sono disponibili sulle cause e sul trattamento dell'acne. Ecco qui alcuni utili consigli per un trattamento efficace che possa alleviare l'impatto sulla vita di tutti i giorni.
- Lasciar guarire naturalmente le imperfezioni (strizzare i brufoli li fa solo peggiorare e provoca cicatrici).
- Assumere elevate quantità di latte ed altri latticini può aggravare la pelle a tendenza acneica.

- Pulire la pelle due volte al giorno per prepararla alla routine di bellezza di cura conseguente.
- Applica solo prodotti per la pelle e trucchi non-comedogenici, che non ostruiscono i pori. Rimuovi il trucco alla fine della giornata.
-
Il grado di severità dell'acne ed i relativi sintomi variano, perciò potresti aver bisogno di modificare la tua routine di cura della pelle. Se non sei sicura, chiedi consiglio al tuo dermatologo.
Leggi di più sulla pelle a tendenza acneica.
Pelle secca
Quando la pelle diventa secca, possono svilupparsi diversi sintomi. Scopri di più sui consigli per i bisogni specifici ed i sintomi della pelle.


- Evita le condizioni climatiche estreme. L'aria molto calda, fredda o secca può alterare l'equilibrio idrico della pelle.
- Usa un umidificatore in inverno per evitare che l'aria diventi troppo secca.
- La pelle secca è un effetto collaterale di molti farmaci. Controlla sempre con un medico o un farmacista se il tuo farmaco potrebbe causare la pelle secca.
- Indossa abiti fatti di tessuti naturali come il cotone e la seta che non irritino la pelle. La lana è una fibra naturale ma può irritare e bisognerebbe evitarla.
- Non usare saponi aggressivi che eliminano gli oli naturali della pelle.
- Uno schermo solare per pelle secca non dovrebbe contenere profumi e coloranti irritanti, poiché la pelle secca è incline alle irritazioni.
Leggi di più sulla pelle secca.
Dermatite Atopica
Non c'è nessuna cura per la pelle atopica e per le fasi acute. Tuttavia l'applicazione regolare di prodotti per la pelle adatti può alleviare i sintomi come la secchezza cutanea ed il prurito ed aiutare a prolungare le fasi asintomatiche. Scopri di più su tutto ciò.


- Le basse temperatura, in particolare di notte, sono utili perché il sudore causa irritazioni e prurito.
- Le destinazioni delle vacanze in località con un clima terapeutico, come il Mare del Nord, l'Oceano Atlantico, Il Mar Morto, il Mediterraneo o le zone di alta montagna potrebbero essere utili.
- Gli esercizi di rilassamento come lo yoga e la meditazione potrebbero aiutare a ridurre lo stress – uno dei fattori che possono scatenare le eruzioni cutanee della Dermatite Atopica.
- Tenere un diario del comportamento ambientale e nutrizionale per identificare i sintomi che possono scatenare il problema.
- I prodotti per la pelle potrebbero essere tenuti in frigorifero poiché le creme fredde rappresentano un sollievo per il prurito.
- Tampona la pelle piuttosto che grattarla. Tamponare lenisce la pelle e non la danneggia. Evita le irritazioni meccaniche come l'uso di spazzole cosmetiche o di spugne dure .
- Preferisci le docce piuttosto che i bagni, mantieni la temperatura sotto i 32° e non fare la doccia troppo spesso.

- Se soffri di prurito durante la notte, indossare guanti di cotone di notte potrebbe aiutarti ad evitare di grattarti mentre dormi.
- Non fumare in presenza di bambini - il fumo da sigaretta passivo può scatenare la Dermatite Atopica.
- Tieni le unghie corte e lisce così il bambino non riesce a grattarsi e a graffiare la pelle.
- Diminuisci la durata del bagno fino a 5 o 10 minuti al massimo e non usare detergenti che fanno schiuma.
Leggi di più sulla Dermatite Atopica.
Pelle sensibile
Con la pelle sensibile la barriera naturale viene danneggiata. Impara a capire l'importanza delle difese naturali della pelle e a scoprire i consigli per ripristinare e rafforzare la naturale barriera della pelle.


- Quando la pelle è sensibile la barriera cutanea è danneggiata.
- Stabilire una regolare routine di trattamento quotidiano può aiutare a ridurre le reazioni della pelle sensibile.
- Cambiare le abitudini del bagno: lavarsi eccessivamente può seccare la pelle e renderla più sensibile.
- Cerca di scegliere i prodotti giusti per il trattamento quotidiano privi di agenti irritanti come l'alcool, il profumo e i coloranti.
Il 60% degli uomini afferma che la rasatura irrita la pelle. Per limitare il rossore, i micro-tagli e le eruzioni, usa sempre una lametta pulita e affilata e risciacqua fra un movimento di rasatura e un altro.
Leggi di più sulla pelle sensibile.
Pelle non uniforme
Ci sono vari tipi di iperpigmentazione. Trova alcuni consigli preventivi per uniformare l'aspetto della tua pelle.

- Per aiutarti a prevenire l'iperpigmentazione utilizza quotidianamente schermo solare ad ampio spettro.
- L'utilizzo di trucco coprente può aiutare a far apparire la pelle uniforme.
Leggi di più sulla pelle non uniforme.
Pelle matura
Scopri di più sulla pelle matura e su come utilizzare un approccio olistico per diminuire i segni dell'invecchiamento cutaneo.


- Una dieta sana, ricca di frutta e verdura garantisce un apporto di antiossidanti che possono aiutare a limitare gli effetti dannosi dei radicali liberi sulla pelle.
- Riduci fumo e alcool – sia l'alcool che la nicotina aumentano i danni dei radicali liberi che accelerano il processo di invecchiamento cutaneo.
- Proteggere quotidianamente la pelle dai danni dei raggi UV con un prodotto con un adeguato FP rallenta il processo di invecchiamento, e aiuta anche a prevenire la formazione delle rughe e la perdita di volume.
- Indossa occhiali dal sole anche per proteggere dal sole la delicata pelle intorno agli occhi.
Leggi di più sull'invecchiamento cutaneo.
Protezione solare
L'esposizione ai raggi UV può danneggiare la naturale barriera della pelle e causare patologie come la dermatite solare. Scopri come ridurre i pericoli seguendo alcuni consigli utili:


- Evita il sole intenso di mezzogiorno, che di solito è fra le 11 del mattino e le 3 del pomeriggio, nonostante questo dipenda dal luogo in cui ti trovi, poiché anche i prodotti solari con elevati Fattori di Protezione Solare (FP) non offrono una protezione al 100%.
- Applica uno schermo solare prima dell'esposizione al sole e riapplicalo dopo 2 ore, se necessario anche più spesso soprattutto quando fai il bagno o nuoti.
- Riapplica lo schermo solare frequentemente per mantenere un adeguato livello di protezione, soprattutto dopo aver sudato, nuotato o usato l'asciugamano.
- Non esporre neonati e bambini piccoli alla luce diretta del sole. Evita assolutamente le scottature solari! Tieni i bambini ben coperti, usando anche il cappello, la maglietta e gli occhiali da sole.
- Dopo un peeling chimico, una laserterapia o in caso di fotosensibilità causata dai farmaci, usa un Fattore di Protezione Solare molto alto (FP 50+).
Leggi di più sulla protezione solare.