Pelle secca e xerosi: quando la pelle perde idratazione tende a dare una sensazione di tensione e di prurito. Lo sfregamento, tuttavia, può irritare ulteriormente la cute.
Dermatite atopica: tra le principali cause del prurito sul corpo troviamo la dermatite atopica, patologia cutanea che consiste in un’infiammazione che si presenta ciclicamente manifestandosi con pelle secca, eczema e prurito intenso e persistente.
Dermatite da contatto: quando la cute entra in contatto con alcune sostanze irritanti o che scatenano una reazione allergica a livello superficiale, si può verificare la comparsa di un’infiammazione caratterizzata dalla presenza di prurito intenso.
Psoriasi: questa tipologia di dermatite cronica tende a creare sulla pelle ispessimenti e croste che spesso sono accompagnate da forte prurito.
Reazione allergica: talvolta l’ingestione di determinati alimenti e farmaci percepiti dal corpo come aggressivi può scatenare una reazione immunitaria che si manifesta anche a livello cutaneo con un prurito molto intenso, detto anche orticaria. Se il prurito si manifesta sotto le ascelle, potrebbe invece trattarsi ascelle irritate per una intolleranza al deodorante.
Malattie esantematiche: un’altra delle possibili cause di prurito in tutto il corpo è il morbillo, malattia esantematica che crea un’eruzione cutanea estremamente pruriginosa che, dopo essere comparsa sul viso, si diffonde gradualmente anche su gambe, braccia e busto.
Punture di insetti: le punture di alcuni insetti e parassiti – come le zanzare e i pidocchi, ad esempio - possono causare prurito localizzato attorno al punto in cui il pungiglione è entrato nella pelle.
Micosi: alcuni funghi della pelle, oltre a creare delle macchie sulla cute, fanno percepire una sensazione di prurito nell’area interessata dalla micosi.
Diabete: gli individui affetti da diabete tendono ad avere la pelle particolarmente secca, poiché le loro ghiandole sudoripare e sebacee sono meno attive. In mancanza di idratazione, quindi, la cute tende a seccarsi e a causare prurito.
Eritema solare: un’eccessiva esposizione al sole e ai raggi UVA e UVB crea scottature anche piuttosto gravi. In questo caso la pelle diventa tesa, secca e pruriginosa.
Sindrome delle gambe senza riposo: questa sindrome provoca il bisogno impellente di muovere le gambe per porre fine a una sensazione di fastidio. Tra i vari sintomi legati a questa problematica, c’è la sensazione di formicolio e di prurito alle gambe.
Produzione eccessiva di istamina: talvolta il nostro organismo può produrre una quantità eccessiva di istamina, sostanza che solitamente entra in azione durante una reazione allergica o un’infiammazione. In situazioni di particolare stress, tuttavia, il corpo può produrre questa sostanza in modo anomalo, causando prurito sul corpo.