Mani con lesioni infiammate, arrossate e desquamate, sintomo visibile di psoriasi pustolosa palmare

Psoriasi Pustolosa: come riconoscerla e come trattarla

5 minuti di lettura
Mostra di più
La psoriasi pustolosa è una forma rara e complessa di psoriasi, che si distingue per la comparsa di pustole bianche non infette, su aree di pelle arrossata e infiammata. A differenza della psoriasi a placche, questa forma può avere un decorso più acuto e coinvolgere anche l'intero corpo, come avviene nella psoriasi pustolosa generalizzata. Comprendere i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento è fondamentale per prendersi cura della pelle in modo efficace e mirato.

Come si manifesta la psoriasi pustolosa

Dettaglio di placche arrossate e desquamate sul braccio causate da psoriasi pustolosa in fase attiva
I segni clinici sono ben riconoscibili. Il tratto distintivo è la presenza di pustole sterili, ossia bolle piene di pus che non derivano da infezione. Queste si localizzano spesso su mani e piedi (psoriasi pustolosa alle mani e psoriasi pustolosa ai piedi), ma possono anche comparire su altre zone come il cuoio capelluto o presentarsi in forma più estesa e grave, come nella psoriasi pustolosa generalizzata. Spesso, i pazienti riferiscono anche febbre, malessere generale e affaticamento, soprattutto nelle fasi acute. In alcuni casi, si può osservare una desquamazione intensa, che compromette ulteriormente la barriera cutanea. Un'altra variante è la psoriasi palmo plantare pustolosa, che interessa esclusivamente i palmi delle mani e le piante dei piedi, causando notevole disagio e difficoltà nei gesti quotidiani.

Chi colpisce questa forma di psoriasi?

Lesione rotonda e desquamata da psoriasi pustolosa localizzata al centro del palmo della mano giovane donna.
La psoriasi pustolosa può colpire persone di qualunque età, ma si osserva con maggiore frequenza in adulti tra i 30 e i 60 anni. Spesso si presenta in soggetti con una storia pregressa di psoriasi comune, ma può anche esordire in modo del tutto indipendente. Alcuni individui presentano una predisposizione genetica o familiarità, che può essere attivata da specifici fattori scatenanti.

Fattori scatenanti e cause principali

Sebbene le cause precise non siano ancora completamente note, la psoriasi pustolosa è considerata una malattia a base immunitaria, legata a un’iperattivazione del sistema immunitario contro la pelle.

Tra i fattori scatenanti più comuni troviamo:

  • Stress psicofisico intenso
  • Interruzione improvvisa di terapie corticosteroidee
  • Infezioni
  • Assunzione di alcuni farmaci (es. litio, beta-bloccanti)
  • Alterazioni ormonali, specialmente in gravidanza

Questi fattori possono portare a un peggioramento improvviso o all’insorgenza ex novo della malattia.

Come ridurre il rischio di riacutizzazioni

Non esiste un modo certo per prevenire completamente la psoriasi pustolosa, ma è possibile adottare strategie per limitare le ricadute:

  • Seguire scrupolosamente il trattamento prescritto dal dermatologo
  • Evitare modifiche fai-da-te della terapia
  • Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento o supporto psicologico
  • Utilizzare prodotti dermocosmetici delicati per mantenere la pelle in equilibrio.

Come trattare la psoriasi pustolosa

prodotti Eucerin Urea Repair

Il trattamento della psoriasi pustolosa richiede una valutazione specialistica. In base alla gravità e alla forma (localizzata o generalizzata), il dermatologo potrà consigliare:

  • Terapie topiche con corticosteroidi o derivati della vitamina D
  • Fototerapia
  • Terapie sistemiche o biologiche per le forme più gravi

Una corretta routine di igiene e idratazione rappresenta un supporto essenziale al trattamento medico. I prodotti della linea Eucerin® UreaRepair, a base di Urea al 5% o 10% o 30%, Glucolicerolo, Ceramidi e MNF, offrono idratazione profonda e sollievo dalla secchezza cutanea, contribuendo a rafforzare la barriera cutanea. Nelle aree soggette a desquamazione o prurito, detergenti delicati e balsami lenitivi possono aiutare a ridurre l’irritazione senza alterare il microbioma cutaneo come Eucerin UreaRepair Gel doccia delicato.

L’importanza di una diagnosi accurata

Il termine dermatite pustolosa è talvolta usato in modo improprio come sinonimo, ma si riferisce ad altre condizioni dermatologiche che presentano pustole, come eczema infetto o follicolite. Per questo, è fondamentale ottenere una diagnosi differenziale accurata da parte di un dermatologo, per escludere patologie simili ma con approcci terapeutici diversi.

Una gestione consapevole fa la differenza

Applicazione di trattamento topico su mani affette da psoriasi pustolosa, con lesioni arrossate e desquamate visibili
La psoriasi pustolosa, in tutte le sue forme, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Riconoscerne precocemente i sintomi e intervenire con trattamenti mirati permette di tenere sotto controllo la malattia, migliorando il benessere complessivo della persona. Affidarsi a prodotti dermocosmetici adeguati, come quelli Eucerin, e a una guida dermatologica competente è il primo passo per prendersi cura della propria pelle con consapevolezza e sicurezza.

I valori Eucerin

Pionieri nel prendersi cura della pelle

Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.

Impegnati nell’innovazione​

Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.

Raccomandata dai dermatologi​

Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.

Trova la Farmacia Eucerin più vicina a te