La Dermatite Atopica (conosciuta anche come Eczema Atopico) è una delle patologie cutanee più diffuse dei bambini e colpisce fra il 10 e il 20% dei bambini del mondo. In un terzo di questi casi la malattia scompare durante l'infanzia ma, per gli altri, continua anche in età adulta.
La Dermatite Atopica è una condizione non contagiosa ma stressante e a volte dolorosa, di solito è caratterizzata da 2 fasi. Una fase inattiva, quando la pelle è molto secca, irritabile e screpolata ed ha bisogno di essere idratata quotidianamente, ed una fase attiva (o ‘fase acuta’) quando la pelle deve essere trattata con farmaci ad uso topico per calmare l'infiammazione ed alleviare il prurito.
Quali sono le cause ed i fattori scatenante?
Si pensa che
la Dermatite Atopica sia un problema genetico. C'è un noto collegamento fra la Dermatite Atopica, la febbre da fieno e l'asma, e ci sono prove che dimostrano che se uno dei due genitori o entrambi soffrono di questa condizione, ache i loro figli saranno inclini a svilupparla. La ricerca ha anche dimostrato che i bambini dei paesi sviluppati, che vivono in aree urbane con un livello di inquinamento più alto, e anche quelli che vivono in climi freddi, hanno una maggiore probabilità di essere colpiti da questa patologia.
Dopo essere stati colpiti ci sono diverse ragioni per cui i sintomi peggiorano o si manifestano le fasi acute. Si sa che i soggetti affetti hanno una mancanza di importanti lipidi e di Fattori Idratanti Naturali (“NMF” come l'Urea e gli amminoacidi). Di conseguenza la loro funzione barriera risulta indebolita, aumenta la perdita di idratazione e sono inclini alla secchezza cutanea. Una funzione barriera danneggiata significa che le sostanze dannose come gli allergeni e gli irritanti possono penetrare e la pelle si infetta più facilmente. Si sa anche che i soggetti affetti hanno una funzione immune irregolare (conosciuta come atopia), che rende la loro pelle più reattiva all'ambiente e più soggetta alle infiammazioni.
I problemi vengono spesso causati quando il bambino si gratta un punto che prude ed altera la sua già fragile barriera cutanea. Questo causa la proliferazione dei batteri chiamati Staphylococcus Aureus, che infettano la pelle. L'infezione a sua volta provoca l'infiammazione, che causa prurito, che peggiora la situazione: un circolo vizioso conosciuto come il Ciclo della Pelle Atopica. Leggi di più sulla Dermatite Atopica.