La perdita di volume può essere difficile da descrivere o identificare, per questo avere un riferimento visivo può essere utile. Per questo motivo, il “triangolo della bellezza” viene in nostro aiuto: si tratta di uno schema convenzionale, che mostra come la perdita di volume influisce sulla forma del viso, cambiandone l’aspetto.
Questa immagine mostra chiaramente come questo particolare segno di invecchiamento cutaneo può agire cambiando l'espressione facciale. Nella prima foto, infatti, viene mostrato un viso giovane, caratterizzato da alcuni tratti tipici della giovinezza: la distribuzione uniforme di volume nella pelle del viso quando siamo giovani può essere rappresentata da un triangolo rovesciato, che riprende le caratteristiche principali di una pelle giovane dall’aspetto attraente. Infatti, le principali caratteristiche di una pelle giovane si possono chiaramente vedere come parte del cosiddetto ‘triangolo di bellezza’. Esse comprendono:
- Zigomi alti
- Guance definite
- Pelle liscia
- Linea della mascella ben definita
Queste caratteristiche si combinano per creare una forma e una struttura del viso che è più estesa nella parte superiore e si riduce fino al punto più ristretto che è il mento. Il viso ha un aspetto generale rilassato e positivo.
Con il passare del tempo, i segni della perdita di volume, insieme alla comparsa delle prime rughe, alla perdita di densità, tono e luminosità della pelle, tipici del naturale processo di invecchiamento cutaneo, portano a un capovolgimento del cosiddetto triangolo della bellezza. Come si può vedere in questa seconda immagine, il triangolo è ora capovolto e la zona più ampia è rivolta verso la parte inferiore del viso. Questo processo è dovuto a diversi cambiamenti:
- Linea della mascella più ampia
- Cedimenti della forma del viso e viso svuotato
- Appiattimento o guance infossate
- Fronte e contorno occhi mostrano rughe
- Gli angoli bassi rivolti verso il basso
Quando il volume diminuisce, la pelle tende a perdere compattezza e in questo modo la percezione del volto è alterata la forma del viso che si aveva in giovane età cambia, si modifica e assume un nuovo aspetto.
È importante specificare che la perdita di volume, come tutti gli inestetismi dovuti all’avanzamento dell’età, sono parte di un processo naturale. Il triangolo della bellezza può essere uno strumento utile per capire quali sono i tipici cambiamenti che coinvolgono il volto nel corso del tempo. Rappresenta una forma ideale che non definisce la bellezza individuale di ogni persona e non vuole suggerire che la bellezza diminuisce in base all’avanzamento dell’età: un viso cambia, ma è parte della crescita, e può essere bello ad ogni età.