Donna si gratta la parte superiore del braccio arrossata, sintomo visibile di candidosi cutanea

Candidosi cutanea: sintomi, trattamenti e prevenzione per prendersi cura della pelle

5 minuti di lettura
Mostra di più

La candidosi cutanea è un’infezione provocata dal lievito Candida, un microrganismo normalmente presente sulla cute e sulle mucose. Quando l’equilibrio cutaneo si altera, per esempio per alterazione del pH cutaneo, umidità, sfregamento o calo delle difese, il fungo prolifera e genera lesioni arrossate e pruriginose.

In questa guida analizziamo i segnali d’allarme, le aree del corpo più colpite e le strategie per trattare e prevenire il disturbo, con un’attenzione particolare all’idratazione e al comfort della pelle prima, durante e dopo l'eventuale terapia farmacologica contro la candida della pelle.

Caratteristiche e sintomi principali della candidosi cutanea

Irritazione cutanea da candidosi sotto l’ascella, con area arrossata e infiammata visibile sulla pelle
La candida sulla pelle si manifesta in modi diversi a seconda della zona interessata, ma presenta alcuni tratti comuni. Si può osservare eritema umido con margini netti e piccole pustole "satellite" alla periferia della lesione. È caratteristica la presenza di prurito intenso, soprattutto di notte o in ambienti caldi e poco ventilati. Nelle aree di piega cutanea possono comparire desquamazione o fissurazioni. Spesso si notano chiazze biancastre o rosso-brune che possono assumere un aspetto lucido, talvolta descritte come macchie da candida sulla pelle.

Dove compare più spesso

La candida colpisce diverse zone del corpo con manifestazioni specifiche. I punti più colpiti sono:

  • ascelle
  • inguine
  • mani
  • viso
  • pieghe cutanee (come addominali e sottomammarie).

Chi colpisce e fattori di rischio

Sebbene la micosi da candida possa colpire chiunque, risultano particolarmente vulnerabili queste categorie:

  • persone con diabete o altre disfunzioni endocrine;
  • neonati e anziani, a causa della barriera cutanea compromessa;
  • lavoratori esposti costantemente all'umidità;
  • chi assume antibiotici o corticosteroidi topici a lungo termine;
  • chi soffre di sudorazione eccessiva aggravata da indumenti sintetici aderenti.

Strategie di prevenzione

 Persona seduta sul divano mentre sostituisce i calzini in cotone

Ridurre il rischio di infezione è possibile con semplici accorgimenti:

  • indossare biancheria in cotone traspirante ed evitare tessuti sintetici, specie se troppo aderenti;
  • asciugare con cura le pieghe dopo la doccia o l’attività sportiva;
  • utilizzare detergenti a pH 5,5 come quelli della linea Eucerin pH5, che mantengono il micro-ambiente fisiologico;
  • limitare il consumo di zuccheri semplici e alcol, che possono alimentare la crescita del micete;
  • sostituire regolarmente guanti o calze se ci si trova in ambienti umidi.

Trattare la candidosi cutanea

prodotto Eucerin Aquaphor Trattamento Riparatore

Il trattamento della candidosi cutanea si basa sull’uso di antimicotici topici, mentre nei casi più estesi può essere necessario ricorrere a terapie orali prescritte dal dermatologo. Sebbene online si trovino spesso riferimenti generici a cure per la candida della pelle, è fondamentale evitare l’autodiagnosi e rivolgersi a uno specialista: un approccio scorretto può ritardare la guarigione e aumentare il rischio di recidive.

È estremente importante, sia durante la terapia antimicotica che successivamente, utilizzare quotidianamente un detergente che ripristini e mantenga il corretto pH della pelle, creando un ambinte sfavorevole alla proliferazione della Candida. Eucerin pH 5 Gel & Olio Detergente per il corpo e Eucerin pH5 Detergente Intimo riportano il pH della pelle a quello fisiologico, promuovendo la corretta proliferazione del microbiota cutaneo, che si oppone alle infezioni da candida.

Grazie al loro contenuto in oli naturali, pantenolo e bisabololo viene ricreata la naturale barriera protettiva cutanea. Durante la fase di recupero successivo alla terapia antimicotica, l'appicazione di Eucerin AtopiContro Crema Fasi Acute per due o tre settimane, anche più volte al giorno, grazie alla sua composizione in Licocalcone A che lenisce arrossamenti e infiammazioni, ceramidi che ricreano la barriera cutanea e Decandiolo che protrae l'azione antimicotica del farmaco non essendo un farmaco, evita le recidive, favorendo la guarigione.

Durante la fase di recupero, l’uso quotidiano di emollienti delicati, come Eucerin pH5 Crema Gel Idratante, può aiutare a mantenere la pelle morbida, lenire rossori e secchezza e favorire favorendo la rigenerazione della barriera cutanea e la sua integrità. Pur non contenendo principi attivi antimicotici, questi prodotti offrono offrendo sollievo e comfort alla pelle. È importante non interrompere la terapia antifungina prima del termine indicato dal medico, anche in presenza di un apparente miglioramento: la candidosi cutanea può facilmente recidivare se non trattata in modo completo e continuativo.

Rimedi complementari per trattare la candidosi cutanea

Gli approcci naturali possono affiancare, non sostituire, la terapia convenzionale contro la candida cutanea. Si possono utilizzare impacchi di soluzione salina allo 0,9% per asciugare delicatamente le erosioni della pelle. Estratti lenitivi di avena colloidale o aloe, purché certificati per pelle sensibile, possono aiutare a calmare l'infiammazione. È importante evitare applicazioni casalinghe (fai da te) di oli essenziali concentrati, poiché la cute infiammata da dermatite da Candida risulta più reattiva e potrebbe irritarsi ulteriormente con queste sostanze.

Errori da evitare

L'abuso di talco o polveri assorbenti maschera il fungo senza eliminarlo, mentre i disinfettanti alcolici causano secchezza e fissurazioni peggiorando la situazione. È cruciale completare la terapia antifungina prescritta e sanificare ambiente e biancheria a 60°C per ridurre le spore. La candida cutanea, se diagnosticata precocemente, è gestibile con farmaci mirati, detersione adeguata e idratazione. Riconoscendo prontamente prurito, arrossamenti nelle pieghe o macchie sul viso e usando detergenti delicati con emollienti protettivi come Aquaphor, si preserva la barriera cutanea limitando le recidive.

I valori Eucerin

Pionieri nel prendersi cura della pelle

Eucerin si prende cura della tua pelle per proteggerla e per mantenere il suo aspetto sano e luminoso.

Impegnati nell’innovazione​

Da oltre 100 anni, Eucerin si dedica alla ricerca e all’innovazione in campo scientifico, con l’obiettivo di creare ingredienti performanti e formule lenitive dall’elevata tollerabilità per aiutarti, ogni giorno, a migliorare la qualità della tua vita.

Raccomandata dai dermatologi​

Eucerin lavora al fianco dei più importanti dermatologi e farmacisti di tutto il mondo per creare trattamenti innovativi, efficaci e raccomandabili dagli esperti.

Trova la Farmacia Eucerin più vicina a te