Fattori Ambientali come i forti sbalzi di temperatura, il freddo o il caldo estremo, il vento, il sole o l'inquinamento atmosferico. L'inquinamento atmosferico in aumento, soprattutto nelle zone urbane, è stato considerato una delle cause dell'incremento di casi di ipersensibilità cutanea del viso.
Fattori esterni. Questi tendono ad essere ingredienti chimici o cosmetici aggressivi, che irritano la pelle, come alcuni prodotti detergenti, profumi, saponi non adeguati, acqua eccessivamente calcarea, bagni, docce e piscine. L'incremento delle persone che riportano reazioni allergiche negli ultimi anni ha aumentato la consapevolezza del bisogno di cosmetici e detergenti 'puri' o '0%' - quelli che contengono solo un numero limitato di ingredienti.
Fattori psicologici come lo stress, l'ansia o le emozioni intense possono scatenare l'ipersensibilità cutanea così come i fattori ormonali come il ciclo mestruale.
Fattori meccanici che esercitano pressione sulla pelle possono danneggiare la barriera cutanea già compromessa, attivando le fibre sensoriali sottostanti