La Dermatite Atopica è una malattia della pelle molto comune che colpisce il viso e il corpo, a causa della quale la pelle risulta costantemente secca ed irritabile. I soggetti affetti riportano l'alternarsi di due fasi. Una fase di remissione (che chiamano "intervallo"), in cui la pelle del viso è secca ed irritabile, ma i sintomi possono essere tenuti sotto controllo, ed una fase acuta, detta anche "infiammazione", in cui la pelle risulta infiammata e pruriginosa. Durante una fase acuta, può essere utile seguire una routine di bellezza più intensa, usando prodotti dermocosmetici e/o trattamenti farmacologici.
Dermatite Atopica sul viso Riconoscere e affrontare i sintomi delle fasi Acute della Dermatite Atopica del viso
Che cos'è la Dermatite Atopica?
La dermatite Atopica (conosciuta anche come Eczema Atopico) è una patologia cutanea cronica che colpisce la pelle del viso e del corpo di neonati, bambini ed adulti. È caratterizzata da disidratazione, irritazione e prurito e, durante questa malattia, la pelle si inspessisce e si screpola, talvolta manifestando anche leggere emorragie. Non esiste una vera e propria causa che porti alla Dermatite Atopica sebbene chi soffre di questa malattia manifesti una mancanza di idratazione oltre che un disturbo del metabolismo degli acidi grassi che porta a un mal funzionamento della barriera cutanea.
Circa il 10% della popolazione mondiale ( il 10 – 20 % dei bambini e il 2 – 5 % degli adulti ne sono affetti) e i casi stanno aumentando. Negli ultimi 30 anni, i casi sono aumentati del 200 – 300 %.
I bambini e i neonati sono i soggetti più colpiti. Il 90% dei pazienti ha mostrato sintomi prima del compimento dei 5 anni e l'80% prima dei 2 anni. L'evidenza suggerisce che la malattia si diffonde prevalentemente tra soggetti di sesso femminile e soprattutto nel mondo occidentale.
La Dermatite Atopica si presenta in due fasi: Cronica ( detta anche Fase di remissione) e Acuta (conosciuta anche come dermatite infiammatoria).
Durante la fase Cronica o di remissione, la pelle può risultare secca o molto secca, irritabile, di colore che passa dal roseo al rosso e, sull’area interessata - spesso le guance, il cuoio capelluto, la fronte, il contorno occhi e dietro le orecchie - possono presentarsi piccole lesioni cicatrizzate.
La fase più dolorosa, sia fisicamente che psicologicamente, è la fase acuta, durante la quale i soggetti colpiti manifestano prurito, leggero o intenso, e la pelle, che può presentare lievi o gravi arrossamenti, è gonfia, desquamata e soggetta persino a lievi emorragie.


Se non sei sicuro di quali siano i tuoi sintomi rivolgiti a un medico specialista.
Potenziali cause e fattori scatenanti della Dermatite Atopica
Non esiste una vera e propria causa per questa malattia benché i fattori che portano al manifestarsi della Dermatite Atopica siano diversi.
Per esempio:
- È dimostrato che esistono collegamenti tra la Dermatite Atopica, la febbre da fieno e l'asma, e i dati raccolti mostrano che se uno o entrambi i genitori, soffrono di una di queste patologie, anche loro figli hanno una maggiore probabilità di sviluppare la malattia. Infatti, se entrambi i genitori hanno la dermatite atopica, i figli hanno una probabilità del 60 - 80% di ereditare la malattia. I figli ereditano la carenza di filaggrine dai genitori e hanno di conseguenza una carenza naturale di idratazione della pelle.
- L'area geografica può giocare un ruolo determinante nello svilupparsi della malattia. La Dermatite Atopica infatti, si manifesta prevalentemente nel mondo occidentale e i casi sono significativamente più alti nelle città rispetto alle zone di campagna. Anche i climi particolarmente freddi sembrano aumentare il rischio. Per esempio, i bambini di origine giamaicana che vivono a Londra hanno il doppio delle probabilità di sviluppare la dermatite atopica rispetto agli stessi bambini che vivono in Giamaica.
- E' stato dimostrato che c'è una relazione diretta fra l'età della madre quando partorisce il figlio e il rischio del bambino di avere la dermatite atopica – più è vecchia la madre, maggiori sono le probabilità.


Questi fattori patogenetici portano alla secchezza cutanea e a un disturbo della funzione della barriera cutanea.
Quando i soggetti colpiti si grattano, danneggiano la barriera cutanea favorendo la formazione di un ambiente adatto ai batteri e alle influenze derivanti dall'ambiente come irritanti, allergeni e inquinamento.

ULTERIORI FATTORI CONTRIBUENTI
Ci sono diversi tessuti o prodotti chimici che possono aggravare i sintomi già esistenti, tra questi:
- Tessuti o materiali (lana e nylon in particolare)
- alcuni cibi – latticini, noci, crostacei, ecc.
- bevande alcoliche
- allergie agli acari della polvere di casa, al polline o alla polvere
- detergenti
- formaldeide
- fumo da sigaretta
Così come fattori di tipo psicologico possono avere degli effetti sui sintomi del soggetto colpito, per esempio:
- stress
- insonnia
- sudore
Leggi di più sui fattori che influiscono sulla pelle.


Tenere sotto controllo i sintomi della Dermatite Atopica durante una fase acuta
Nonostante non ci sia una cura per la Dermatite Atopica, i sintomi delle fasi acute e delle fasi di remissione possono essere tenuti sotto controllo grazie a una gestione attenta e costante.
Emollienti
Durante la fase di remissione, gli Emollienti dovrebbero essere utilizzati ogni giorno.
Gli emollienti includono lozioni, creme per il viso, unguenti e prodotti bagno / doccia che idratano la pelle mantenendola elastica e protetta dagli agenti irritanti. Una buona idratazione della pelle aiuta anche a prevenire il prurito e a ridurre la frequenza delle riacutizzazioni. La pelle idratata inoltre è meno pruriginosa ed è meno probabile che la barriera cutanea subisca danni a causa del grattarsi.
Gli ingredienti che spesso si trovano all'interno dei prodotti emollienti possono includere:
- Gli acidi grassi Omega 6 provenienti da olio di enotera e olio di semi d’uva. Questi acidi leniscono e nutrono la pelle danneggiata reintegrando la naturale barriera protettiva della pelle.
- Licochalcone A (un estratto della radice di liquirizia) è un anti infiammatorio naturale e un anti ossidante che riduce gli arrossamenti e lenisce le infiammazioni.
Trattamento attivo
Durante la fase acuta, sono necessarie cure rivolte a ridurre infiammazioni e prurito.
I prodotti farmaceutici contengono spesso idrocortisone, e sono molto efficaci e agiscono rapidamente nell’alleviare il prurito, anche in casi di grave riacutizzazione. Tuttavia i corticosteroidi non sono una soluzione da usare per un periodo di tempo prolungato - in particolare sui neonati e i bambini - poichè questo potrebbe assottigliare la pelle. Inoltre non si possono applicare su grandi aree cutanee e la sua efficacia diminuisce con l'uso continuo.
È clinicamente dimostrato che le proprietà curative di Eucerin AtopiControl Crema Fasi Acute migliorano l’aspetto della pelle durante le fasi di riacutizzazione e aiuta a ridurre l'uso dell'idrocortisone durante le fasi infiammatorie. AtopiControl Crema Fasi Acute non è un prodotto farmaceutico e non intende sostituirsi ad esso.
Viene comunemente utilizzato come prodotto di cura aggiuntiva agli emollienti mentre Eucerin AtopiControl Spray anti prurito allevia immediatamente il prurito in adulti e bambini di età superiore ai tre anni.


Cura quotidiana della Dermatite Atopica del Viso
I soggetti colpiti dalla Dermatite Atopica possono inoltre apportare qualche cambiamento nel loro stile di vita per cercare di alleviare il loro disagio.
Per esempio:
- Stare in un ambiente fresco, soprattutto durante la notte , può essere utile per evitare la sudorazione che provoca irritazione e prurito.
- Tenere creme e pomate in frigorifero poichè gli emollienti freschi offrono un sollievo ulteriore al prurito.
- Tenere un diario con il monitoraggio dei sintomi, per capire cosa influenza il benessere della pelle.
- Trascorrere le vacanze in località con clima adatto, come il Mare del Nord, l'Oceano Atlantico, il Mar Morto, il Mar Mediterraneo o l'alta montagna.
- Esercizi di rilassamento come lo yoga e la meditazione possono ridurre lo stress.
- Quando il prurito si manifesta è meglio accarezzare la pelle anziché grattarla. Sfregare leggermente la pelle lenisce il fastidio del prurito senza danneggiarla.
- Si consiglia di tagliare le unghie dei bambini per evitare che grattandosi possano provocarsi delle infezioni.
- Indossare guanti di cotone durante la notte per evitare di graffiarsi la faccia durante il sonno.
- Fare la doccia anziché il bagno, mantenere la temperatura sotto i 32° e non esagerare con le docce.
- Dopo la doccia si consiglia di tamponare la pelle con un asciugamano morbido e di applicare immediatamente una lozione o una crema. .´
- Evitare irritazioni causate dall’utilizzo di spugne troppo dure.


Parla con il tuo medico o dermatologo per capire qual è il percorso migliore da intraprendere nell’affrontare questa malattia.